Storia
del Principato di Seborga
Atto di donazione
Statuti e regolamenti
Il Luigino (petit Louis)
Alienazione ai Savoia
Ricostituzione del Principato
Insediamento dell'Abate Mitrato dell'Ordine Monastico di Seborga
Sabato 28 Dicembre nella “mistica cornice di Seborga” – già Principato Monastico Cistercense, ora situato all’interno della provincia di Imperia – si è svolta la cerimonia di nomina ed insediamento dell’Abate Mitrato dell’Ordine Monastico di Seborga, Padre Giovanni Luca de Lucia
Organizzazione del Principato di Seborga
Lettera aperta ai Seborghini
Con la presente desidero annunciarVi che in data 29 settembre 2019 si è costituito l’Ordine Monastico di Seborga, in seno alla Polish National Catholich Church del Principato di Monaco al fine di ricostituire, come all’origine, l’Antico Principato Abbaziale di Seborga.
Contribuisci al Principato Abbaziale di Seborga

Costituzione Ordine Monastico di Seborga 29-09-2019
Perché sostenere l'Ordine Monastico?
L’Ordine Monastico di Seborga è una organizzazione religiosa in seno alla Polish National Catholic Church a Monaco (Principato) in spirito di comunione ecumenico con la Chiesa Autonoma Ortodossa Italiana.
Sostenere la nostra organizzazione religiosa consente di favorire il dialogo di tutti i cristiani nel mondo affinchè siano uniti in Cristo.
Riuniti in Seborga, il primo stato cistencerse dell’Umanità, meta di molti Cavalieri, tra cui San Bernardo da Chiaravalle e San Giovanni de Matha, desideriamo ritrovare quel messaggio di amore fraterno che fu insegnato da Cristo Nostro Signore.
Unisciti a noi e professa la fede in Cristo al servizio e per il miglioramento dell’Umanità per la salvaguardia del nostro amato pianeta.
Perché diventare un monaco?
Essere un monaco nel mondo odierno significa condividere un’esperienza unica di vita comune con altri fratelli, ma non ti obbliga a vivere in castità e comuntà.
I nostri monaci sono per la maggior parte « conversi », ovvero vivono con le loro famiglie, ma condividono un percorso di vita comune con altri confratelli.
Dedicano il tempo che hanno a disposizione per il volontariato con altri confratelli al servizio dell’Ordine Monastico e della sua guida spirituale, l’Abate Mitrato Principe di Seborga, al fine costruire un luogo di vita comune in pieno rispetto con la madre Terra e secondo il principio di amore fraterno impartito da Gesù Cristo.
Se desideri avere più informazioni contattaci e ti invieremo il modulo di candidatura per diventare Novizio e se vorrai continuare in questo percorso di vero amore fraterno potrai diventare Monaco e confratello dell’Abazia di Seborga.
Perché diventare un volontario laico?
Essere un volontario laico dell’Ordine Monastico di Seborga, significa mettersi a disposizione dei monaci e del loro Abate Mitrato e Principe di Seborga al fine di sostenere l’opera di dialogo ecumenico tra tutti i cristiani del modo e di coadiuvare l’opera di ricostituzione dell’Antico Stato Abaziale di Seborga.
Potrai renderti disponibile al servizio della collettività e dedicare il tuo tempo libero con un compito ben specifico secondo le tue capacità professionali e culturali.
Impiega la tua vita al servizio del prossimo e ritroverai quell’amore fraterno che hai sempre ricercato dentro di te.
Unisciti a noi e diventa un volontario laico dell’Ordine Monastico di Seborga.
Obiettivi primari dell'Abazia
In data 28 dicembre 2019 è stato riattivato in Seborga il Principato Abbaziale con conseguente insediamento solenne del Principe-Abate, capo dell’Ordine Monastico di Seborga, guida spirituale dell’Abazia e sovrano dello Stato Abbaziale regolarmente ricostituito.
Gli obiettivi primari del Principato Abbaziale di Seborga sono brevemente riassunti:
Riconoscimento ONU
Sua Altezza Reverendissima, Mons. Giovanni Luca de Lucia, Principe-Abate di Seborga sottoscrive pubblicamente la Carta delle Nazioni Unite sottoscritta il 26 giugno 1945 a San Francisco e ne conferma il rispetto integrale degli articoli al fine di richiedere al Segretario Generale dell’ONU, Antonio Guterres, l’accettazione del Principato Abbaziale di Seborga in qualità di nuovo Paese membro.
Autonomia italiana
Sua Altezza Reverendissima, Mons. Giovanni Luca de Lucia, Principe-Abate di Seborga ha inviato in data 4 Novembre 2020 una richiesta ufficiale di riconoscimento del Principato Abbaziale di Seborga, oggi enclave sovrana senza possedimento territoriale, al Presidente del Consiglio dei Ministri, Prof. Giuseppe Conte, al fine di definire un accordo bilaterale per ottenere un’Autonomia speciale dei terreni che coincidono col Comune di Seborga, come previsto dall’Art. 5 della Costituzione Italiana.
Eco stato
Il Consiglio dei Dicasteri su richiesta di Sua Altezza Reverendissima, Sua Eminenza Mons. Giovanni Luca de Lucia, Principe-Abate di Seborga ha redatto un documento ufficiale a tutela dell'ambiente e della vita umana.
Tale documento ufficiale verrà pubblicato prossimamente al fine di coinvolgere tutti coloro che desiderano attivamente partecipare alle iniziative pubbliche che verranno promosse dal Primo Ministro e dai Consiglieri dei Dicasteri competenti in materia.
Eventi 2023
Eventi in preparazione a cura dell’associazione La Vela Bianca dell’Antico Principato di Seborga

L’associazione La Vela Bianca dell’Antico Principato di Seborga, renderà pubblico il programma nella prossima primavera 2023.
Con l’augurio di potervi incontrare nuovamente vi invitiamo a seguire la nostra pagina Facebook.
A presto!
Contatti
Via Maccario, 1
18012 Seborga (IM)
Email: info@seborga.org
Telefono: +39 0184.716 981