EN | ES | FR |

info@seborga.org

Seborga:
la Verità del Principato

954 d.C.
Atto di donazione
Da parte del Conte Guidone di Ventimiglia ai Monaci di Lerino
1177
Conferma ufficiale dei confini
Tra i conti di Ventimiglia e i Monaci di Lerino
1261
Statuti e regolamenti
Redazione degli statuti e regolamenti del Principato Abaziale di Seborga
1666
Il Luigino (petit Louis)
Autorizzazione del Re di Francia Luigi XIV a coniare il Luigino, la prima moneta ufficiale del Principato.
1729
Alienazione ai Savoia
30 Gennaio 1729, alienazione del principato ai Savoia
2019
Ricostituzione del Principato
28 Dicembre 2019 Ricostituzione del Principato Abaziale di Seborga.
Seborga

Dal 1730 al 1945

Dal 1946 ad oggi

Insediamento dell'Abate Mitrato dell'Ordine Monastico di Seborga

Sabato 28 Dicembre nella “mistica cornice di Seborga” – già Principato Monastico Cistercense, ora situato all’interno della provincia di Imperia – si è svolta la cerimonia di nomina ed insediamento dell’Abate Mitrato dell’Ordine Monastico di Seborga, Padre Giovanni de Lucia

Organizzazione del Principato di Seborga

Consiglio di Stato

Consiglio della Corona

Consiglio dei Dicasteri

Consiglio Monastico

Cari cittadini...

Con la presente desidero annunciarVi che in data 1 novembre 2019 si è costituito l’Ordine Monastico di Seborga, in seno alla Polish National Catholich Church del Principato di Monaco, in comunione con la Chiesa Ortodossa Italiana Autocefala Antico Orientale, al fine di ricostituire, come all’origine, l’Antico Principato Abbaziale di Seborga.

Contribuisci al Principato Abbaziale di Seborga

Perché sostenere l'Ordine Monastico?

L’Ordine Monastico di Seborga è una organizzazione religiosa in seno alla Polish National Catholic Church a Monaco (Principato) in spirito di comunione ecumenico con la Chiesa Ortodossa Italiana Autocefala Antico Orientale.

Sostenere la nostra organizzazione religiosa consente di favorire il dialogo di tutti i cristiani nel mondo affinchè siano uniti in Cristo.

Riuniti in Seborga, il primo stato cistencerse dell’Umanità, meta di molti Cavalieri, tra cui San Bernardo da Chiaravalle e San Giovanni de Matha, desideriamo ritrovare quel messaggio di amore fraterno che fu insegnato da Cristo Nostro Signore.

Unisciti a noi e professa la fede in Cristo al servizio e per il miglioramento dell’Umanità per la salvaguardia del nostro amato pianeta.

Perché diventare un monaco?

Essere un monaco nel mondo odierno significa condividere un’esperienza unica di vita comune con altri fratelli, ma non ti obbliga a vivere in castità e comuntà.
I nostri monaci sono per la maggior parte « conversi », ovvero vivono con le loro famiglie, ma condividono un percorso di vita comune con altri confratelli.
Dedicano il tempo che hanno a disposizione per il volontariato con altri confratelli al servizio dell’Ordine Monastico e della sua guida spirituale, l’Abbate Mitrato Principe di Seborga, al fine costruire un luogo di vita comune in pieno rispetto con la madre Terra e secondo il principio di amore fraterno impartito da Gesu Cristo.
Se desideri avere più informazioni contattaci e ti invieremo il modulo di candidatura per diventare Novizio e se vorrai continuare in questo percorso di vero amore fraterno potrai diventare Monaco e confratello dell’Abazia di Seborga.

Perché diventare un volontario laico?

Essere un volontario laico dell’Ordine Monastico di Seborga, significa mettersi a disposizione dei monaci e del loro Abate Mitrato e Principe di Seborga al fine di sostenere l’opera di dialogo ecumenico tra tutti i cristiani del modo e di coadiuvare l’opera di ricostituzione dell’Antico Stato Abaziale di Seborga.
Potrai renderti disponibile al servizio della collettività e dedicare il tuo tempo libero con un compito ben specifico secondo le tue capacità professionali e culturali.
Impiega la tua vita al servizio del prossimo e ritroverai quell’amore fraterno che hai sempre ricercato dentro di te.
Unisciti a noi e diventa un volontario laico dell’Orcine Monastico di Seborga.

Obiettivi primari dell'Abazia

Jube domine benedicere, Dominus sit in corde meo, Et in labiis meis, Ut digne et competenter, Annuntiem evangelium

Riconoscimento ONU

Autonomia italiana

Eco stato

Donate

Eventi 2020

Eventi in preparazione a cura dell’associazione La Vela Bianca dell’Antico Principato di Seborga

Contatti

Via Maccario, 1
18012 Seborga (IM)
Email: info@seborga.org

Telefono: +39 0184.716 981